Nell’ambito della sezione del programma denominato Omaggio a Fernando Melani, venerdì 6 giugno, alle ore 17.00, nel salone al primo piano del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, si svolge la conferenza di Giulia Lucarelli dal titolo “Fernando Melani: l’artista-scienziato di Pistoia”.
La conferenza rende omaggio a Fernando Melani (1907-1985), uno degli artisti più originali del secondo Novecento italiano, in occasione del quarantennale della scomparsa e a trentacinque anni dalla prima mostra antologica a lui dedicata (a cura di Bruno Corà), che segnò l’avvio dell’attività espositiva di Palazzo Fabroni. L’incontro, che si svolge in concomitanza alla mostra Chiavacci e Melani. Arte tra binarietà e particelle a cura di Bruno Corà, in corso a Palazzo Fabroni fino al 28 settembre 2025, approfondisce gli esordi del percorso artistico di Melani, strettamente legato all’interesse per la conoscenza scientifica, il rapporto con Donatella Giuntoli – artista pistoiese, sua amica e studiosa, di cui ricorre il ventennale della scomparsa – e il ruolo centrale della casa-studio di corso Gramsci a Pistoia, realtà unica nel panorama artistico locale e non solo, concepita come spazio di sperimentazione e riflessione creativa.
L’ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Giulia Lucarelli, dopo la laurea triennale in Storia e tutela dei Beni artistici presso l’Università degli Studi di Firenze e un tirocinio formativo presso i Musei Civici di Pistoia, ha conseguito la laurea magistrale in Arti Visive presso l’Università di Bologna, con una tesi incentrata sull’attività di Fernando Melani e la sua casa-studio pistoiese.