Il 6, 7 e 9 settembre il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni ospita la quarta edizione di FABRONI SOUND GARDEN, Paesaggi di suono per il giardino d’autore di Palazzo Fabroni, un progetto specificamente concepito per lo spazio esterno del museo, realizzato da Tempo Reale insieme a Musei Civici/Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni nell’ambito di “Toscanaincontemporanea2025”. E’ partner del progetto, inoltre, il Ministero della Cultura.
Attraverso le edizioni precedenti la rassegna ha posto le basi per uno sviluppo di azioni strutturate e continuative, che possano lasciare un segno visibile e riconoscibile per la comunità del territorio, portando a Pistoia idee e progetti inediti e dal respiro internazionale (quali l’intervento permanente di sound art SOUND LIFE sotto l’ampio loggiato prospiciente il ‘giardino d’autore’). Questa quarta edizione della rassegna FABRONI SOUND GARDEN rafforza il coinvolgimento attivo dei cittadini sia per la costruzione di una significativa pratica di ascolto, sia in veste di “improvvisatori musicali” in un’azione di arte partecipata e dà il via al più ampio progetto “FABRONI SOUND MUSEUM. Verso la costituzione di un polo per la ricerca sonora a Pistoia (2025-2026)”. Le azioni sonore si svolgono il 6 e 7 settembre 2025, dalle ore 18 alle ore 20, e il 9 settembre, alle ore 19, nel giardino di Palazzo Fabroni (via Santa 5). Gli eventi sono a ingresso libero e in caso di maltempo si sposteranno all’interno del museo.
Sabato 6 settembre 2025, ore 18-20
GIUSEPPE CHIARI | Improvvisazione libera
Esperienza musicale per 70 solisti
L’iniziativa è in collaborazione con Fango Radio e Nub Project Space
Domenica 7 settembre 2025, ore 18-20
FOOSBALL | Azione sonora partecipata per una pluralità di giocatori di calcio-balilla e live electronics
Il progetto è in collaborazione con Lega Italiana Calcio Balilla
Martedì 9 settembre 2025, ore 19
Tempo Reale | TOSCANA DIVINA TOSCANA TERRENA
Concerto per paesaggi sonori viventi
Regia del suono: Giovanni Magaglio
Scarica la cartolina della rassegna
Leggi il comunicato stampa