Casa-studio Fernando Melani

La casa-studio dell’artista pistoiese Fernando Melani (1907-1985) può essere considerata testo di eccellenza per lo studio dell’arte contemporanea, e pertanto anche un naturale compendio alla visita di Palazzo Fabroni, oltre che elemento importante e singolare dell’intero insieme dei musei di Pistoia.
Acquistata dal Comune di Pistoia nel 1987 insieme alle oltre 2800 opere in essa contenute (‘esperienze’ le chiamava lo stesso Melani) e successivamente restaurata nel pieno rispetto dell’edificio e dei suoi contenuti, costituisce un esempio unico di spazio dove in perfetta unità si riflettono l’intera esperienza artistica dell’autore e il suo itinerario di ricerca attraverso i principali movimenti dell’arte della seconda metà del Novecento, dall’Arte Povera, all’Arte Concettuale e alla Minimal Art.
Nei diversi ambienti una gran quantità di opere occupano i soffitti, le pareti, i pavimenti, secondo la disposizione che Melani stesso gli aveva dato fin dalla loro realizzazione. Nel 2005 la collezione civica si è arricchita a seguito del lascito testamentario di Donatella Giuntoli, costituito da 148 opere di Melani, in parte donatele dall’amico artista, di cui è stata conoscitrice profonda, in parte da lei stessa acquistate.
La visita fra cumuli di materiali sedimentati, sperimentazioni sui metalli, lamiere e fili di ferro che pendono dai travicelli del soffitto, è un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero di questo straordinario protagonista dell’arte del Novecento italiano.

Video Casa Studio Melani

Per maggiori informazioni sul fondo archivistico della casa-studio si veda qui

Condivisioni 0

Info museo

Casa-studio Fernando Melani

Corso Gramsci 159 – Pistoia

tel. 0573 371276

musei@comune.pistoia.it

Pistoiainforma Numero Verde
800 012146

Modalità di visita

La casa-museo è aperta l’ultimo sabato del mese (ad eccezione dei mesi di luglio e agosto), dalle ore 11.00 alle ore 12.00, con visita accompagnata per massimo 6 persone su prenotazione, da effettuare – entro le ore 13.00 del venerdì precedente al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Il punto di ritrovo del gruppo è presso la biglietteria del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18, alle ore 10.50.
I visitatori sono cortesemente invitati a collaborare attenendosi alle misure di sicurezza previste.

Per particolari motivi di studio e ricerca, è possibile richiedere l’apertura della casa-studio, su prenotazione, inviando una mail a musei@comune.pistoia.it

 

 

Tariffe

Ingresso e visita gratuiti.

Accessibilità

Il museo non è accessibile alle persone non deambulanti.

Maggiori info

Eventi

Le opere principali

Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter